Avete da poco ristrutturato la vostra abitazione? Dovete rinnovare per intero il vostro arredamento? Allora uno degli stili che stanno andando per la maggiore è sicuramente quello nordico. Lo stile di arredamento nordico è indubbiamente uno dei generi più apprezzati al giorno d’oggi, visto che riesce ad essere al tempo stesso fresco, elegante e raffinato.
Attualmente, ci sono anche numerose applicazioni che possono tornare utili per scegliere l’arredamento più adatto alle vostre esigenze. Le app per device mobili stanno rivoluzionando tanti settori, come ad esempio quello del gioco d’azzardo. L’accesso alla maggior parte dei casino online affidabili e sicuri che operano sul mercato italiano, ad esempio, è possibile direttamente dal proprio dispositivo mobile, smartphone o tablet che sia, tramite un’apposita applicazione.
Arredamento stile nordico, è facile commettere degli errori
Se l’arredamento nordico è chiaramente uno dei generi più apprezzati, è importante essere in grado di dosarlo alla perfezione. Quindi, è importante seguire alcuni semplici consigli. Infatti, sfruttare i punti di forza dello stile nordico potrebbe apparire decisamente semplice, ma in realtà non è proprio così, visto che è facilissimo cadere in qualche errore.
Ad esempio, il primo errore che si commette più di frequente è quello di inserire solamente dettagli bianchi. Invece, per dare una scossa agli interni, è fondamentale inserire anche il nero. Lo stile scandinavo è chiaramente dominato dal bianco: il pericolo che si nasconde dietro l’angolo, però, è quello che troppo bianco possa rendere eccessivamente freddi i vari ambienti della propria abitazione. Per questo motivo la combinazione con il nero può risultare davvero la soluzione più azzeccata per evitare rischiosi eccessi.
Un altro errore che si commette spesso è quello di scegliere un arredamento nordico eccessivamente minimalista. L’essenzialità è il punto di forza di questo tipo di arredamento, ma è chiaro che tutto questo non vuol dire che gli interni di una casa debbano essere in tutto e per tutto vuoti. Il vero senso del nordic style, infatti, è quello di eliminare solamente gli eccessi e l’abbondanza di oggetti inutili.
Inoltre, quando si punta sull’arredamento nordico, spesso e volentieri, si tendono a nascondere i materiali naturali. Invece, dovrebbero essere posti in primo piano. All’interno di una camera da letto addobbata in stile nordico, ad esempio, diversi dettagli dovrebbero essere caratterizzati da dei materiali naturali: meglio metterli in primo piano. Ad esempio, sia per la biancheria della camera da letto che per i tessuti che fanno parte della tappezzeria il consiglio è quello di scegliere colorazioni neutre, come ad esempio bianco e grigio, osando magari con il verde e il blu.
No a troppe geometrie
Tra i vari elementi che caratterizzano lo stile nordico troviamo anche delle geometrie piuttosto ben delineate. Per non far diventare lo stile della vostra abitazione eccessivamente rigoroso e razionale, è sufficiente solamente un accorgimento: va bene, quindi il razionalismo geometrico, ma è importante scegliere una fluidità morbida. Le forme squadrate non devono essere l’unico filo conduttore, ma cerchi e ovali possono e devono essere inseriti.
È chiaro che uno degli obiettivi di chi arreda gli spazi secondo lo stile nordico è la funzionalità degli spazi, favorita ovviamente dal fatto di scegliere arredi molto pratici. Basti pensare alle cucine scandinave, che presentano spesso la penisola con sgabello, per aumentare la praticità anche in relazione a pranzi molto veloci. Il problema è che in Italia la convivialità è uno degli aspetti sacri quando si parla di arredamento e trovare la giusta via di mezzo è fondamentale.