Passione city car: guida alla convenienza al volante

Quando si è in procinto di acquistare una nuova automobile sono tanti i dubbi che assalgono il compratore, soprattutto perché le diverse case automobilistiche sembrano sfornare un nuovo modello ogni settimana e alcune volte è proprio difficile riuscire a stare al passo.
Negli ultimi anni stanno spopolando le cosiddette city car, ovvero delle piccole utilitarie che si rivelano particolarmente utili per chi vive in città come Milano, Bologna, Firenze, Roma: scegliere auto usate a Roma, per esempio, città ricca di traffico e con uno storico problema di parcheggi, diventa particolarmente importante in quanto queste piccole ed estremamente funzionali automobili, consentono di girare in città più agevolmente, rendono più facile l’impresa di trovare un parcheggio, ma soprattutto hanno dei consumi davvero ridotti che, visto il continuo aumento di carburante, non è sicuramente un elemento trascurabile.

Ovviamente tutto sta nell’uso che si fa dell’auto e delle diverse esigenze che ognuno ha, a partire dal tipo di carburazione, come benzina, gasolio o, come in dotazione alle ultimissime city car, elettricità; non meno importante è il numero di porte dell’autovettura: 3 o 5, a seconda delle necessità.

Vantaggi di una city car

Sicuramente quando si parla di una city car si pensa ad un’auto dal costo contenuto, ma anche in grado di offrire prestazioni che non hanno nulla da invidiare ad auto molto più costose. Tuttavia, qualora si volesse risparmiare ulteriormente qualcosina, si potrebbe optare per l’acquisto di un’auto a Km 0 in quanto si tratta praticamente auto nuove, ma non sono mai state messe su strada.

Grazie alle sue dimensioni compatte una piccola utilitaria è naturalmente molto più maneggevole rispetto ad un’automobile di grossa cilindrata, come un Suv o una Station Vagon, permettendo di essere guidata comodamente anche in strade più strette e, inoltre, facilitano anche le manovre per un parcheggio, diventando l’auto ideale anche per i neopatentati.

Ma con questo non bisogna assolutamente pensare che piccole dimensioni siano sinonimo di scarsa sicurezza: infatti una city car è in grado di garantire sistemi di sicurezza eccellenti al pari delle altre automobili, come ad esempio l’ABS, l’Airbag (la presenza di almeno due generalmente è garantita), servosterzo, ma soprattutto è molto importante la solidità della carrozzeria.

Un ulteriore vantaggio, quando si decide di acquistare una city car, è senza ombra di dubbio il consumo ridotto; infatti, trattandosi di auto dalle piccole dimensioni, sono in dotazione anche motori meno potenti che solitamente oscillano tra i 1000 e i 1200 cc di cilindrata, riuscendo a garantire buone prestazioni con un consumo minimo. Questa caratteristica può essere significativa soprattutto se utilizzate l’automobile tutti i giorni e su lunghe distanze.

Negli ultimi anni è aumentata vertiginosamente la produzione da parte di diverse case automobilistiche di city car con un motore elettrico per riuscire a far fronte alle diverse restrizioni per quanto riguarda le emissioni di CO2. Infatti, sono sempre di più i comuni che limitano l’ingresso nei diversi centri storici solo a determinate categorie di automobili e, scegliendo una city car elettrica, non riscontrerete alcun problema sotto questo aspetto.

Inoltre, grazie agli incentivi fiscali derivanti da un acquisto di queste automobili avrete la possibilità di usufruire di sconti abbastanza sostanziosi da scalare dal prezzo totale.

Modelli di city car

Ormai quasi tutte le case automobilistiche hanno nella loro gamma diversi modelli di utilitarie, ma quali sono i modelli di city car più venduti negli ultimi anni?

  • SMART: Sicuramente la city car per eccellenza, una piccola automobile con solamente due posti, scelta solitamente dai giovanissimi e da chi passa le sue giornate a destreggiarsi tra il traffico cittadino. Dotata di un motore decisamente ridotto, che varia tra i 700 e i 900 cc, i consumi sono notevolmente ridotti; è dotata di cambio automatico ed un’ottima accelerazione, rendendola perfetta per la città.
  • FIAT 500: riproposta ultimamente in chiave completamente rimodernizzata, la Fiat 500 è una proposta sempre attuale e molto ricercata. Con il suo eterno fascino un po’ retrò, è particolarmente apprezzata dal mercato femminile e da quello giovanile; l’unica pecca consiste nel prezzo decisamente elevato rispetto ad altri modelli appartenenti a questa categoria.
  • FIAT PANDA: Negli ultimi anni sta letteralmente spopolando la nuova Fiat Panda grazie anche al fatto che presenta una vasta scelta di motorizzazioni, come ad esempio benzina o GPL, in grado quindi di soddisfare le esigenze di tutti.
  • VOLKSWAGEN UP!: La casa automobilistica tedesca negli ultimi anni ha deciso di indirizzare la propria attenzione anche alle utilitarie lanciando sul mercato la nuova UP!, una city car costituita da un motore a tre cilindri e da un servosterzo leggero in grado di garantire un’ottima reattività. Inoltre, recentemente è stata presentata la versione Eco, un ibrido di ultima generazione dotato di benzina/metano.
  • RENAULT TWINGO: Una city car francese caratterizzata da linee squadrate ed un frontale compatto che la rendono in grado di affrontare quotidianamente il traffico cittadino. È disponibile con 5 porte ed un motore a trazione posteriore, nonché accessori utili come sensori di parcheggio e comandi al volante.
  • PEUGEOT 108: Anche questa di casa francese, è una perfetta city car dotata di diverse accessori di serie, come ad esempio Abs, controllo elettronico della stabilità, climatizzatore e fendinebbia anteriori. È disponibile sia nella versione 3 porte che 5 porte; inoltre è possibile scegliere tra una varietà di otto colori di carrozzeria permettendo così di personalizzare la vostra auto come meglio preferite.

 

You may also like...