Scoprire luoghi nuovi e culture diverse è un piacere condiviso da moltissime persone. Sebbene viaggiare sia sempre una meravigliosa esperienza, lo diventa ancor di più qualora si riesca a coniugare la qualità della vacanza col budget a disposizione. Un’ottima soluzione per risparmiare è prenotare un volo low cost: vediamo come fare e quali errori evitare.
Prenotare un volo low cost: semplicità e convenienza
In passato il punto di riferimento per chi organizzava una vacanza con spostamento in aereo era un’agenzia di viaggio. Con lo sviluppo di Internet e la nascita di numerose compagnie aeree low cost, oggi le possibilità messe a disposizione del viaggiatore sono innumerevoli. Il principale vantaggio è beneficiare di tariffe alquanto vantaggiose, ma senza dimenticare la grande comodità di acquistare un biglietto in qualsiasi momento stando comodamente seduti davanti al PC di casa o utilizzando lo smartphone.
Prenotare un volo low cost non è per nulla complicato, ma nemmeno così semplice come possa sembrare. La procedura online richiede solo pochi minuti, tuttavia è necessario considerare diversi fattori per riuscire a scovare l’offerta più conveniente. Risparmiare su un volo aereo non è mai solo una questione di fortuna, piuttosto una vera abilità che non tutti posseggono ma facile da acquisire seguendo dei semplici consigli. Inoltre, anche prima di partire ci possono essere degli scogli. Le procedure cambiano spesso, come ad esempio le procedura per fare il check-in online Ryanair che viene spiegata anche sul blog di viaggi Recyourtrip. Spesso vengono aggiunte funzionalità anche a distanza di pochi mesi ed essere sempre aggiornati su come fare il check in risulta impegnativo.
Scegliere la giusta compagnia
Le più famose sono, senza alcun dubbio, Ryanair e Easyjet: le prime due società ad offrire voli a basso costo, con grande esperienza nel settore, nutrita flotta di aerei ed elevato numero di tratte nazionali e continentali. Visto il grande successo dei voli low cost, sono nate moltissime altre compagnie che possono offrire interessanti tariffe solo per determinate destinazioni: un confronto è sempre opportuno.
Date flessibili
Normalmente un volo low cost è collegato ad un viaggio o ad una breve vacanza organizzata in una località nazionale o europea e all’ultimissimo minuto. La parola d’ordine dev’essere flessibilità, ovvero non porsi dei vincoli sulla data di partenza e tantomeno su quella di arrivo. Ciò consente di trovare tariffe davvero vantaggiose ed evitare periodi in cui i prezzi schizzano alle stelle, come in prossimità di weekend o festività.
Acquisto separato
Rappresenta uno degli aspetti maggiormente sottovalutati quando si prenota un volo low cost. Il più delle volte per comodità si effettua l’acquisto di andata e ritorno in un solo biglietto ed è altresì vero che molte compagnie propongono sconti effettuando un’unica prenotazione. In realtà però questo non sempre accade e separando le due tratte è possibile, a volte, ottenere un ulteriore ed inaspettato risparmio. Il consiglio è sempre controllare con attenzione le diverse opzioni, visto che costa davvero poca fatica.
Servizi aggiuntivi e supplementari
È fondamentale verificare i servizi offerti dalla compagnia e capire quelli che potrebbero essere esclusi oppure con limitazioni. In particolare controllare le condizioni per il trasporto del bagaglio in stiva e il massimo peso consentito senza supplemento.
Come prenotare un volo low cost
Indipendentemente dalla compagnia scelta, la procedura online per prenotare un volo è molto semplice e del tutto simile. Il primo aspetto da tener presente è la creazione di un account personale: non è indispensabile per ricercare i voli, ma sarà obbligatorio per procedere al pagamento del biglietto. Tuttavia è necessaria solo una mail e l’inserimento dei dati anagrafici.
Collegandosi alla home page di Ryanair o Easyjet, giusto per prendere come esempio le due società più famose, troviamo già i campi dove inserire le informazioni per la ricerca. Basterà selezionare l’aeroporto di partenza e destinazione tra quelli disponibili, scegliere le date e indicare il numero e la tipologia dei passeggeri (adulti, adolescenti, bambini o neonati).
Una volta completato l’inserimento sarà sufficiente cliccare sul pulsante cerca e in una manciata di secondi avremo la schermata riassuntiva con tutte le tariffe applicate in base agli orari di partenza. Sia Easyjet che Rynair mettono a disposizione, oltre alla tariffa standard più economica, altre tipologie come la cosiddetta Flexi: offre alcuni dei vantaggi tipici di un volo di linea tradizionale ovvero, modifica della data, doppio bagaglio in stiva, prenotazione del posto a sedere, utilizzo corsia dedicata per i controlli di sicurezza e check-in gratuito in aeroporto.
Dopo aver scelto il biglietto per andata e ritorno e la tariffa che più rispecchia le proprie necessità, si procede con le schermate successive che portano all’acquisto. In questa fase verranno proposte diverse opzioni a pagamento come la scelta del posto a sedere sull’aereo o l’aumento del peso del bagaglio in stiva, nonché il trasporto di ingombranti attrezzature sportive. Naturalmente ogni servizio supplementare prevede un aumento della tariffa. In molti casi le compagnie aree offrono anche la possibilità di noleggiare una vettura o aggiungere una copertura assicurativa al viaggio. A questo punto non rimane che acquistare il biglietto utilizzando tutti i metodi più comuni di pagamento elettronico, comprese carte prepagate e PayPal.