Troppo poco si parla del campionato olandese di calcio, che pure è presente in Champions League con le sue squadre storiche più forti, ma soprattutto nel calciomercato, grazie a giocatori di talento. Al vertice della classifica, con cinque punti di distacco dal secondo posto, troviamo il PSV Eindhoven. Questo club ha incontrato un sacco di squadre italiane negli scorsi anni ed è seguitissimo anche dai bookmakers online: clicca qui.
Cinque vittorie nelle ultime partite, ma in realtà è inutile fare il conto, visto che ha sempre vinto nelle nove partite di campionato. Non tutte le squadre dietro hanno giocato nove giornate; alcune dovranno essere recuperate, rendendo questo inizio di campionato difficile da descrivere con precisione.
L’Utrecht, al secondo posto, ha disputato otto partite, ottenendo sette vittorie e subendo una sconfitta, ma ha registrato solo vittorie nelle ultime cinque partite. La differenza nei goal fatti è incredibile: il PSV ne ha segnati quasi 15 in più rispetto al secondo posto, con un totale di 29 reti. Tra i bomber della prima squadra spicca Luuk De Jong, nato ad Aigle il 27 agosto 1990.
La storia sportiva di Luuk De Jong
Luuk De Jong si trova al secondo posto nella classifica marcatori con cinque reti, tre in meno rispetto al centrocampista e attaccante del Twente, Sem Steijn. Anche nella classifica degli assist, De Jong è secondo, con 4 assist dietro al suo compagno di squadra Joey Veerman. Avere due giocatori ai vertici di entrambe le classifiche è un grande vantaggio per il PSV Eindhoven.
De Jong, attaccante e capitano della squadra, ha ottenuto ottimi risultati nel corso degli anni. Tra il 2009 e il 2012, ha giocato per il Twente, la seconda squadra professionistica della sua carriera, segnando 39 reti in 75 presenze. Successivamente, ha militato nel Borussia Mönchengladbach e nel Newcastle (in prestito), ma solo con il Borussia è riuscito a segnare sei gol.
La vera svolta nella sua carriera arriva con il PSV Eindhoven, dove gioca dal 2014 fino ad oggi, con un rinnovo di contratto nel 2022. Durante il primo periodo con il club, ha segnato 94 reti in 159 presenze. In seguito, ha giocato in prestito prima nel Siviglia e poi nel Barcellona, riuscendo a lasciare il segno anche lì. Dal suo ritorno al PSV nel 2022, De Jong ha aggiunto altre 49 reti in 70 partite, consolidando così il suo posto tra i migliori giocatori olandesi attuali.
Caratteristiche tecniche, partite importanti e contratto
Come scritto sopra, Il 2 luglio 2022, Luuk De Jong ha fatto ritorno al PSV Eindhoven, firmando un contratto triennale per una cifra da 3 milioni di euro. Questo ritorno segna l’ennesimo capitolo di una carriera ricca di successi, dopo aver giocato in squadre di alto livello in Europa come Siviglia e Barcellona.
De Jong viene definito un attaccato completo e anche lui in campo da spettacolo. Gioca di testa, si posiziona bene in area, da bravo capitano ha una visione di gioco ampia e ottima tecnica, si conferma anche nelle biografie come un buon assist-man. Come inizia a giocare a calcio?
Il suo debutto professionistico avviene con il De Graafschap, ma la sua ascesa arriva al Twente nel 2009, dove segna 39 reti in 75 presenze. Tra le sue partite più importanti si ricordano il gol contro il Werder Brema in Europa League e la vittoria della KNVB Beker nel 2011. Nel 2012, passa al Borussia Mönchengladbach per 12 milioni di euro, ma la sua esperienza in Germania non è fortunata, con solo 6 reti.
Il vero successo arriva con il PSV, dove tra il 2014 e il 2019 segna 94 reti in 159 presenze, vincendo diverse Eredivisie. Dopo una parentesi in Spagna, prima con il Siviglia (con cui vince l’Europa League) e poi in prestito al Barcellona, è tornato a Eindhoven per continuare a scrivere la sua storia nel calcio olandese.
Andamento PVS nell’Eredivisie, il campionato olandese
Il PSV Eindhoven ha iniziato la stagione in modo impressionante, dominando sia nel campionato che nelle competizioni internazionali. Il 4 agosto ha conquistato la Supercoppa d’Olanda, superando il Feyenoord in una partita emozionante terminata 4-4, decisa ai rigori, in cui il PSV ha trionfato grazie alla freddezza dal dischetto. Questo successo ha dato slancio alla squadra, che ha mantenuto una forma straordinaria.
Nel campionato di Eredivisie , il PSV ha aperto con una convincente vittoria per 5-1 contro l’RKC Waalwijk il 10 agosto. Da lì in poi, i successi sono continuati: il 18 agosto hanno sconfitto l’Heracles 3-1, seguiti da un travolgente 7-1 contro l’ Almere City il 24 agosto. L’ 1 settembre, un solido 3-0 contro i Go Ahead Eagles ha confermato la superiorità della squadra, mentre il 14 settembre hanno battuto il NEC per 2-0.
In Champions League, nonostante l’entusiasmo iniziale, il cammino si è rivelato impegnativo. Alla prima giornata, il PSV ha perso 3-1 contro la Juventus il 17 settembre, ma ha reagito bene pareggiando 1-1 con lo Sporting Lisbona il 1° ottobre. Nella seconda giornata di campionato, il 22 settembre, hanno superato il Fortuna Sittard con un netto 3-1, seguiti da un’altra vittoria per 2-0 contro il Willem II il 28 settembre.
La squadra ha mantenuto il ritmo con una vittoria combattuta per 2-1 contro lo Sparta Rotterdam il 5 ottobre. L’ultima vittoria in campionato è stata contro l’ AZ Alkmaar il 19 ottobre, con un 2-1 che ha confermato la dirigenza del PSV. Domani, il PSV affronterà il PSG in una sfida cruciale in Champions League , seguita da partite chiave contro Zwolle, Ajax, e Girona, con l’obiettivo di consolidare il proprio dominio sia in Olanda che in Europa.