La luminosità è un elemento essenziale di qualsiasi ambiente interno, che sia destinato all’uso di cucina, stanza da letto, studio, salotto, soggiorno o bagno. A volte, una casa esposta a nord, oppure situata ad un piano basso può essere davvero scura; la luce naturale è sempre l’ideale ma, in caso di necessità, potrete sfruttare ottime soluzioni per illuminare una stanza buia con risultati davvero sorprendenti. Occorre curare alcuni dettagli:
- Pareti
- Soffitto
- Pavimenti
- Arredi
- Tendaggi
Illuminare una stanza buia … con le pareti
Se in una stanza, magari di dimensioni ridotte, c’è poca luce, o la finestra non assicura un’illuminazione adeguata, pareti dal colore scuro peggiorano senza dubbio la situazione. Allora è bene tinteggiare le pareti con un colore molto chiaro; l’azzurro pallido o un delicato colore beige rappresentano una buona soluzione ma il bianco è senz’altro ideale: la stanza sembrerà più ampia e meno opprimente e la luce che entrerà, riflessa dal colore chiaro delle pareti, si diffonderà in modo uniforme. In generale, lo spazio sembrerà più ampio. Al fine di raggiungere pienamente questo scopo, un ulteriore consiglio è quello di utilizzare il colore bianco anche per tinteggiare il soffitto. Anche della carta da parati, scelta del colore opportuno, consentirà lo stesso effetto di luminosità e darà la stessa sensazione di maggiore ampiezza dell’ambiente.
Illuminare una stanza buia … dal soffitto e non
Una stanza che non abbia finestre, in un appartamento che si trovi sotto un piano tetto, oppure in una mansarda, si può rendere luminosissima con un lucernario: la luce naturale entra dall’alto, inondando la stanza; volendo, anziché fisso, il lucernario si può realizzare apribile, per un contatto diretto, non solo con la luce, ma con l’aria aperta. Ovviamente, volendo ricorrere all’illuminazione artificiale, potrete adottare diverse soluzioni. È sempre valida, si adatta a qualunque ambiente e si inserisce facilmente in ogni contesto, da un punto di vista del design, la scelta dei faretti ad incasso, che si possono sistemare a soffitto oppure nella controsoffittatura; montati ad una distanza regolare fra loro, illuminano l’ambiente in modo uniforme.
Questa soluzione è da preferire al lampadario al centro della stanza come unica fonte di luce, qualora la stanza sia di forma piuttosto stretta e allungata, perché la luce non si distribuirebbe in maniera omogenea. Nel caso di una stanza che, per dimensioni e forma, sia possibile illuminare efficacemente con un solo punto luce, allora sarà una scelta adeguata quella di un lampadario centrale unico, magari supportato da una piantana, in un angolo della stanza in cui si voglia creare una zona dalla luce calda e soffusa per i momenti di relax. La moderna illuminotecnica ci mette a disposizione anche lampadari con bracci orientabili che utilizzano i faretti oppure le luci a LED, che rappresentano una soluzione molto diffusa: utilizzate come strisce di luce, inserite nel controsoffitto oppure in verticale rispetto al pavimento, illuminano l’ambiente in modo omogeneo e senza abbagliare. Le lampade a LED, tra l’altro, sono in linea con l’attenzione per il risparmio energetico, cosa da non sottovalutare.
Per quanto riguarda l’illuminazione con le lampadine, sono quelle alogene a consentire il massimo risparmio energetico. Per chi vuole illuminare in modo classico ed elegante, evitando nel contempo le plafoniere, che non sempre garantiscono una luminosità ideale, le applique non passano mai di moda (scopri la più vasta selezione di applique Luceled): montati sulle pareti, forniscono una luce soffusa e calda che, diretta verso il soffitto, evita che si formino zone scure di ombra.
Illuminare una stanza buia…con i pavimenti
Anche i pavimenti sono importanti al fine di illuminare una stanza buia. Se avrete seguito il suggerimento di tinteggiare le pareti e il soffitto di un colore bianco o, comunque, chiaro, e provveduto a diffondere una luce adeguata, naturale o artificiale, dovendo installare un nuovo pavimento, potrete contribuire a rendere più luminoso l’ambiente con una scelta opportuna. Naturalmente andrebbe evitato il bianco, ma, per creare un minimo di contrasto ed esaltare la luminosità della stanza, la scelta dovrebbe tendere ad un colore comunque chiaro, sui toni del beige o del grigio; installando un parquet di colore chiaro, l’ambiente sarebbe luminoso ma anche molto caldo e accogliente. Nel caso in cui non si debba scegliere un nuovo pavimento e quello già presente sia di colore scuro, si suggerisce de optare per la scelta di un tappeto dal colore chiaro che possa ravvivare l’ambiente.
Illuminare una stanza buia… con l’arredamento
Dovendo arredare una stanza buia, è bene orientarsi su mobili dai colori chiari, meglio se lucidi per riflettere la luce, dalle tonalità neutre ma in contrasto con il colore delle pareti. Le dimensioni non devono essere tali da ingombrare troppo la stanza; quindi, possibilmente, devono essere bassi e contribuire a dare profondità all’ambiente. Per non rischiare di ritrovarsi un ambiente troppo uniforme, il consiglio è di giocare con complementi di arredo che, senza alterare l’idea iniziale di luminosità, contribuiscano a creare gradevoli sprazzi di colore. Per separare zone diverse di un ambiente, è bene cercare di inserire degli arredi trasparenti, tra l’altro molto di moda attualmente, come paraventi in vetro che facciano passare la luce; inoltre, non può mancare una superficie riflettente per illuminare una stanza altrimenti buia: uno specchio che dia lucentezza e profondità, sarà l’elemento di arredo che darà il giusto tocco finale il giusto tocco finale.
Illuminare una stanza buia… con i tendaggi
In qualsiasi stanza i tendaggi devono armonizzarsi con il resto dell’ambiente e far filtrare la giusta quantità di luce ma questo diventa un dettaglio particolarmente importante in una stanza buia. Al di là del gusto individuale, in questo caso il suggerimento è di usare tessuti chiari, sottili e leggeri, come l’organza o la seta, che consentano di far entrare dalle finestre la maggior quantità di luce possibile. Sono molto di moda i colori neutri, dal beige al grigio chiaro, senza escludere il classico bianco che non tramonta mai.