Confronto fra le migliori stampanti monolaser Brother

Mettendo a confronto le stampanti monolaser Brother vale la pena ricordare che anche le loro prestazioni si valutano sulla base dei seguenti parametri:

  • velocità di stampa misurata in ppm o numero di pagine per minuto (e ipm , immagini per minuto);
  • risoluzione misurata in DPI (punti per pollice);
  • processore (CPU) e quantitativo di RAM installato;
  • gestione della carta;
  • rumorosità;
  • dimensioni e peso;
  • costi di gestione (consumi, toner);

La compatta HL 1110 Brother

La HL 1110 Brother è una piccola stampante con i cassetti carta chiusi, il suo ingombro è leggermente più grande di un foglio A4 per appena 4 chili e mezzo di peso: si adatta facilmente su un tavolo o una scrivania. Prima di iniziare la stampa, tuttavia, è necessario abbassare il piano anteriore, che diventa quindi il cassetto di alimentazione della carta, e piegare un piano di uscita a due fasi dall’alto. Questi ripiani aumentano lo spazio complessivo occupato dalla stampante di circa un quarto.

Il cassetto della carta può contenere fino a 150 fogli, ma non ha una copertura per proteggerli da polvere o versamenti. Non avere una copertura significa che è necessario piegare a chiusura i pannelli anteriore e superiore tra un uso e l’altro. Il pannello di controllo, se le due spie a LED e il pulsante di alimentazione garantiscono questa funzione, mostrano quando la macchina è attiva e quando si verifica una condizione di errore, come un inceppamento della carta.

La maggior parte del controllo proviene dal driver, che è un semplice software che offre il controllo immediato su aspetti come formato, tipo di carta e qualità di stampa. È disponibile una scheda “profili di stampa” che consente di accedere rapidamente alle impostazioni più utilizzate, ad esempio più pagine per foglio e risparmio di toner.

Esistono impostazioni per la stampa fronte/retro e la stampa di opuscoli, ma entrambe sono manuali, ed è necessario estrarre le pagine e reinserirle per stampare i lati secondari. Le fessure della cartuccia sotto il coperchio superiore sono colorate in modo intelligente in verde chiaro, in modo da poter vedere a colpo d’occhio dove va estratta dalla custodia.

Il tamburo del fotoconduttore ha una potenza nominale di 10.000 pagine, pertanto è necessario sostituire 10 volte la cartuccia di toner da 1.000 fogli, prima che sia necessario sostituire anche il tamburo. La velocità di stampa è calcolata a 20 ppm includendo anche il tempo di preparazione alla stampa e 12 ppm per le stampe di testo e grafica. Una foto di 15×10 cm su A4 nella migliore qualità di stampa richiede 23 secondi. Queste velocità sono considerate buone, soprattutto in considerazione del prezzo della stampante e della qualità di stampa. Generalmente buona, con testo leggero ma densamente nero e grafica lineare. La macchina supporta i formati fino all’A4.

La risoluzione è 2400×600 DPI e il consumo in stampa di 380W. L’alimentazione della carta è leggermente più rumorosa di altri modelli e i prezzi di toner e tamburo di poco più alti, ma, essendo indipendenti, si possono cambiare separatamente. Per uso personale, si tratta di un laser mono preciso ed efficace e se si desidera una stampante compatta e veloce è sicuramente un acquisto da considerare. Le stesse prestazioni si trovano anche nella HL 1112, dotata, invece, di interfaccia USB 2.0.

La multifunzione economica MCF 1810

La MCF 1810 Brother è una stampante multifunzionale economica che si basa sulla stampante laser monocromatica entry-level 1110. Così come la 1110, anche questo è un prodotto senza fronzoli, con solo un cassetto per l’alimentazione della carta, nessuna stampa fronte retro automatica e nessun supporto di rete. Tuttavia fornisce funzionalità utili come il fax incorporato e un alimentatore di documenti
(ADF) da 10 pagine.

Il MFC 1810 non è eccessivamente economico, ma si pagano dei compromessi: le cerniere per il coperchio dello scanner sono robuste ma non si estendono verso l’alto per poter coprire con il coperchio gli originali più spessi; il contenitore della carta è un articolo di base di 150 pagine ma non ha coperchio, quindi la polvere può accumularsi sul foglio superiore nei periodi di inattività; le guide della carta si regolano solo tra le larghezze A4 e Letter, escludendo formati alternativi tra cui A5; il pianale di uscita della carta corto è completato da un fermacarte in due parti che si piega in posizione, ma occorre sollevare il piano dello scanner per sollevarlo o abbassarlo. In compenso questo modello Brother è piuttosto veloce, raggiunge le 17,4 pagine minuto durante la stampa del testo e 16,2 ppm nel test grafico misto.

La qualità della stampa è buona, soprattutto per quanto riguarda il testo, un po’ meno la grafica e le foto. Elevati invece i costi di gestione. Ogni pagina avrà un costo di 0,03 cent, anche se non si dovrà sostituire mai il tamburo, mentre i costi di gestione inclusivi sono di 0,037 cent. Ed è un vero peccato perché funzionalità semplici e intuitive e risultati rapidi e buoni, fanno di questo MFP un modello ideale per chi vuole crearsi in casa uno spazio da lavoro con un budget limitato.

La multifunzione accessoriata MFC 1815

L’MFC-1815 Brother condivide molte delle stesse caratteristiche e funzioni del MFC-1810, ma è dotato di un ricevitore integrato. L’alimentatore automatico di documenti (ADF) consente di eseguire la scansione, la copia e l’invio di fax di documenti multipagina in modo facile e veloce. Questo MFC monolaser con ricevitore incorporato e una connettività Hi-Speed ​​USB 2.0 lavora velocemente, con tempi di uscita della prima pagina di meno di 10 secondi e una velocità di copia di 20 cpm; la risoluzione copia è di 600×600 dpi e la risoluzione di scansione ottica è 600×1200 dpi, migliorata fino a 19200×19200 dpi.

Supporta fino a 4 formati cartacei e ha un peso di appena 8,3 chili. Anche l’MFC 1815 si distingue per le caratteristiche del marchio Brother, ovvero avere a disposizione una stampa senza problemi grazie a:

  • guide laterali più lunghe che prevengono l’inclinazione e l’inceppamento della cartaa;
  • un percorso carta più corto che consente una stampa fluida e impedisce che la carta si blocchi;
  • l’esclusivo materiale in gomma impedisce alla polvere di attaccarsi ai rulli:
  • il sistema a doppio rullo migliora che l’alimentazione della carta prelevando un foglio alla volta;
  • montano senza problemi le cartucce per toner Brother rigenerate.

You may also like...