Antifurto in casa: la tecnologia per la sicurezza

Poter usufruire della sicurezza in casa è fondamentale. Proprio per questo motivo sono tante le persone che si affidano a dei sistemi antifurto utili per avere a disposizione una protezione adeguata nella loro abitazione. Fortunatamente esistono numerose soluzioni, anche molto avanzate dal punto di vista della tecnologia, che consentono di proteggere nel migliore dei modi tutto ciò che si ha all’interno di una casa e le persone che vi abitano. Senza dubbio possiamo dire che la tecnologia ha fatto molti passi in avanti anche in questo settore, mettendo a disposizione degli utenti tante proposte che semplificano l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di sicurezza per la casa.

La tecnologia nella gestione del sistema antifurto

Sicuramente la situazione attuale non è più come quella di un tempo. Un antifurto casa senza fili, ad esempio, consente di gestire il sistema di sicurezza attraverso un collegamento da remoto, tramite uno smartphone o un tablet e un’applicazione installata su questi device mobili.

Spesso nel panorama degli antifurto attuali è possibile fare riferimento a soluzioni wireless, che si collegano al Wi-Fi dell’abitazione e dello smartphone. Oppure si possono effettuare delle connessioni attraverso il Bluetooth.

La gestione di questa tipologia di antifurto è molto semplice e tutto dipende ovviamente dall’antifurto che si decide di scegliere. In ogni caso le applicazioni disponibili sono veramente intuitive e attualmente non serve avere delle conoscenze tecniche particolari per installare e gestire un sistema antifurto.

I vantaggi di un antifurto in casa

Come abbiamo già sottolineato, avere a disposizione un antifurto per casa è davvero essenziale, perché si pone come un sistema di sicurezza avanzato per proteggere gli oggetti personali di valore e le persone stesse che si trovano a vivere all’interno di un’abitazione.

Basta soltanto avere una connessione ad internet e uno smartphone, per gestire al meglio un antifurto in un ambiente domestico. Naturalmente ad un impianto di questo tipo si possono associare anche delle utili telecamere di videosorveglianza, che consentono di vedere in qualsiasi momento ciò che viene registrato, in modo da monitorare sempre quello che succede nell’ambiente da proteggere.

I moderni sistemi antifurto consentono di agire in maniera semplice, perché nella maggior parte dei casi, rivolgendosi a sistemi senza fili, non sono necessarie delle opere murarie. Quindi non bisognerà installare fili elettrici e fare delle modifiche alle strutture delle pareti.

Inoltre gli impianti antifurto moderni sono molto utili perché si possono integrare con numerose altre parti e componenti. In questo modo si possono aggiungere ulteriori pezzi, come sensori o telecamere, al sistema antifurto, senza andare a modificare tutta la struttura dell’impianto.

Tra i sistemi moderni che è possibile scegliere nell’ambito di un sistema antifurto possiamo ricordare il kit SuperOKKIO disponibile su Sicurezza.pro anche nella versione con centrale a tripla frequenza, con combinatore telefonico integrato.

Stiamo parlando di un impianto completo che è messo a disposizione nella formula di un kit comprensivo di sensori e accessori disponibili immediatamente per l’utilizzo. Le funzionalità offerte da questo kit sono veramente tante, tra le quali possiamo ricordare la sirena interna, il sistema di autoapprendimento, la funzione di emergenza e la supervisione della batteria interna.

È un sistema antifurto che si può utilizzare nelle abitazioni private, negli appartamenti, ma anche nei negozi e negli uffici, anche se la struttura presenta più piani. Non ci sono limiti alla quantità di sensori che si possono aggiungere a questo kit.

Le componenti di un sistema antifurto

Ma quali sono le componenti di un antifurto per la casa? Solitamente troviamo diverse caratteristiche che contraddistinguono il sistema di sicurezza di un’abitazione. Stiamo parlando, ad esempio, della centralina, dei sensori (che vengono chiamati anche rilevatori), degli attuatori e dei dispositivi di controllo.

Naturalmente la centralina può essere considerata il cuore del sistema, visto che gestisce tutto l’impianto di sicurezza. I sensori sono in grado di inviare dei segnali proprio alla centralina, comunicando l’eventuale presenza di problemi o segnalando eventi sospetti.

Gli attuatori sono degli elementi sonori molto importanti, che avvisano nel momento in cui dovesse scattare l’allarme in casa. Infine i sistemi di controllo sono rappresentati dai telecomandi e dalle chiavette che consentono di gestire al meglio il sistema antifurto.

You may also like...

Open