Il trasloco è uno dei momenti più stressanti della vita di una persona. I passaggi a cui prestare attenzione sono tanti, e se non si va con ordine si rischia di passare le giornate nel pieno della confusione. Inoltre, traslocare in una grande città, come per esempio Roma, può diventare ulteriore motivo di stress. In questo caso però, puoi avvalerti dei servizi di aziende specializzate del settore, che ti aiuteranno a rendere il processo fluido e ben organizzato.
In particolare, puoi tenere in considerazione questa ditta di traslochi a Roma, i cui servizi partono da appena 250€. Se a questa comodità ci aggiungi i consigli pratici elencati e spiegati in questa guida avrai tutte le carte in regola per organizzare un trasloco rapido e indolore.
Precisione e puntualità
Questo è il punto più importante di tutti. Il tempo che si ha a disposizione per traslocare è la variabile che più in assoluto influenza tutto il processo. Ecco perché, per evitare errori di percorso, è opportuno organizzare tutto con cura nei minimi dettagli. Per farlo è sufficiente stilare una lista delle cose da fare e creare un programma giornaliero o settimanale. Seguire una scaletta è l’unico modo per evitare di perdersi nel caos degli scatoloni e degli armadi ancora da svuotare. Inoltre, è un metodo infallibile per tenere lontane le sensazioni di inconcludenza e smarrimento, spesso presenti durante i traslochi.
Liberarsi di tutto ciò che non è essenziale
Il secondo passaggio da effettuare non è quello di sistemare i propri oggetti negli scatoloni. Prima infatti, è importante eliminare tutto ciò che non si desidera portare nella nuova abitazione. Nel corso degli anni si tende ad accumulare una moltitudine di oggetti, vestiti e ricordi che di rado ci si vuole trascinare dietro per tutta la vita. I traslochi, per quanto stressanti, sono un momento ottimale per fare pulizia e per decidere cosa è davvero importante. Inoltre, liberarsi del “superfluo” renderà la fase dell’imballaggio molto più semplice e veloce.
Fase dell’imballaggio: Una cosa alla volta
Dopo aver seguito con cura i primi due consigli possiamo addentrarci nel vivo della questione. A questo punto non resta che mettere mano agli oggetti e ai vestiti che dovranno essere trasportati nella nuova dimora. Per organizzare bene la fase dell’imballaggio è opportuno concentrarsi su una stanza alla volta. Iniziare dal bagno, dalla cucina o dalla propria camera non ha importanza. Ciò su cui bisogna concentrarsi è finire il lavoro iniziato, per evitare di ritrovarsi con scatoloni mezzi pieni e nessuna stanza del tutto libera.
Scatoloni e come organizzarli
Il quarto ed ultimo punto da tenere in considerazione riguarda l’organizzazione degli scatoloni. Riempire scatole e sacchetti a caso è sicuramente più veloce rispetto a fare un lavoro più preciso, ma bisogna immaginarsi nella nuova casa mentre li si svuota. Per evitare di rendere il tutto ulteriormente stressante quindi, è opportuno suddividere gli scatoloni in base al loro contenuto, per esempio:
- Scatoloni per vestiti
- Scatoloni per oggetti personali
- Scatoloni per utensili della cucina
- Scatoloni per medicinali e oggettistica del bagno
Inoltre, per organizzare un trasloco ad hoc, è importante munirsi di pennarelli e scotch. In questo modo si potranno evidenziare le scatole dal contenuto più fragile, evitando bruschi incidenti di percorso.