Gli Europei di calcio 2024 si sono appena conclusi con la vittoria più che meritata della Spagna e lasciando negli occhi degli appassionati di calcio molteplici emozioni indimenticabili. Ma la passione per questo sport non si ferma qui: tra poche settimane ripartiranno i campionati nazionali compresa la Serie A 2024/2025, con tante novità e un mercato che ha regalato grandi colpi.
Notizie che mette già in fibrillazione i tanti tifosi nostrani che iniziano ad organizzarsi per capire come seguire la propria squadra del cuore. E proprio parlando di questo tema, seguire il calcio in tv diventa sempre più complicato e costoso (per la verità lo è diventato già da qualche stagione). I diritti tv sono frammentati su diverse piattaforme, con la necessità di sottoscrivere più abbonamenti per non perdere neanche una partita.
Come seguire la Serie A 2024/2025 in tv
Ormai ci sono partite di calcio tutti i giorni, risultato diretto del cosiddetto ‘spezzatino’ nato da esigenze televisive. Per essere sempre informati è possibile scaricar una guida con il calcio in tv oggi, ma poi bisogna capire come vederlo. Partiamo proprio dalle molteplici piattaforme che si sono divise questo grande spettacolo:
- DAZN: la piattaforma di streaming detiene i diritti per la maggior parte delle partite, con 7 match in esclusiva e 3 in co-esclusiva per ogni giornata. È necessario sottoscrivere abbonamento che negli ultimi anni è aumentato.
- Sky: trasmetterà 3 partite a giornata in co-esclusiva con DAZN, oltre ad alcuni big match in esclusiva. Anche in questo caso è necessario sottoscrivere abbonamenti scegliendo tra i pacchetti Sky Sport.
- Mediaset: in simulcast su Canale 5, alcune partite in chiaro durante la stagione, solitamente quelle meno importanti.
Difficoltà e costi:
La somma degli abbonamenti alle diverse piattaforme può risultare onerosa per i tifosi: i costi esorbitanti sono legati alla frammentazione dei diritti tv: seguire una singola squadra o tutte le partite di campionato può richiedere la sottoscrizione di più abbonamenti. Il tutto è figlio di una mancanza di chiarezza: la complessità del sistema e le continue modifiche ai diritti tv creano confusione tra i tifosi.
Quali sono le alternative, legali ovviamente? Un’opzione per seguire le partite in compagnia è data da pub e bar, con la possibilità di godersi l’atmosfera del calcio in un contesto conviviale. Ci sono poi i vari siti web e app di streaming illegali, altamente sconsigliate proprio perché non lecite e spesso rischiose per la sicurezza informatica.
Valutare le diverse opzioni:
In sostanza la stagione 2024/2025 si preannuncia ricca di emozioni, ma per i tifosi seguire il calcio in tv diventa sempre più complicato e costoso. È importante valutare attentamente le diverse opzioni e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto dei costi e delle partite che si desidera vedere.
Il consiglio è quello di confrontare le offerte valutando i costi e i contenuti inclusi nei diversi abbonamenti prima di sottoscriverli. Organizzarsi con amici e familiari così da condividere gli abbonamenti per dividere i costi e godersi le partite in compagnia. Infine è bene informarsi per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sui cambiamenti dei diritti tv così da evitare brutte sorprese.