Tutto pronto per il Mondiale per club: format, gironi e calendario della rassegna iridata

Trentadue squadre si sfideranno negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio: Inter e Juventus rappresenteranno l’Italia nella prima edizione del torneo voluto da Infantino

Countdown iniziato. Manca pochissimo all’avvio del primo storico Mondiale per club a 32 squadre, la competizione fortemente voluta dal presidente della FIFA Gianni Infantino che promette di rivoluzionare il panorama calcistico internazionale. Dal 15 giugno al 13 luglio, gli Stati Uniti ospiteranno questo evento senza precedenti, che vedrà protagonisti i club più prestigiosi del pianeta, con l’Italia rappresentata da Inter e Juventus.

La formula della competizione

Un torneo strutturato. Le 32 partecipanti sono state suddivise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. La formula ricalca quella dei Mondiali per nazionali: le prime due classificate di ogni raggruppamento accederanno alla fase a eliminazione diretta, composta da ottavi, quarti, semifinali e finale, per un totale di 63 incontri. A differenza dei tornei precedenti, non è prevista la finale per il terzo posto.

Il tabellone degli ottavi di finale è già predefinito, con gli incroci che seguiranno uno schema prestabilito: la prima classificata del girone A affronterà la seconda del girone B, la prima del C se la vedrà con la seconda del D, e così via secondo un programma che promette sfide avvincenti fin dalle prime battute della fase eliminatoria.

I criteri in caso di parità

Regolamento chiaro. Se due o più squadre dovessero terminare la fase a gironi con lo stesso numero di punti, la FIFA ha stabilito criteri ben definiti per determinare le posizioni: prima gli scontri diretti, poi la differenza reti negli incontri tra le squadre a pari punti, seguita dal numero di gol realizzati in questi match. In caso di ulteriore parità, si considereranno la differenza reti complessiva, il maggior numero di gol segnati nel girone, il punteggio fair-play e, come estrema risorsa, il sorteggio.

Le partecipanti e i gironi

Un evento globale. La competizione vedrà coinvolti club provenienti da tutti i continenti, con una forte rappresentanza europea (12 squadre) e sudamericana (6 formazioni). L’Africa, l’Asia e il Nord-Centro America saranno presenti rispettivamente con 4, 4 e 5 squadre, mentre l’Oceania avrà un solo rappresentante, l’Auckland City.

Particolarmente interessanti appaiono alcuni gironi: il Gruppo E vedrà l’Inter sfidare River Plate, Urawa Red Diamonds e Monterrey, mentre la Juventus è stata sorteggiata nel Gruppo G insieme a Manchester City, Wydad e Al Ain. Il Real Madrid, campione d’Europa in carica, dovrà vedersela con Salisburgo, Al-Hilal e Pachuca nel Gruppo H.

Le date chiave del torneo

Un mese intenso. La fase a gironi si svolgerà dal 15 giugno al 27 giugno, con tre partite per ogni squadra distribuite nell’arco di dieci giorni. La competizione entrerà nel vivo con gli ottavi di finale, in programma dal 27 al 30 giugno, seguiti dai quarti il 3 e 4 luglio. Le semifinali si disputeranno il 7 e l’8 luglio, mentre l’atto conclusivo è fissato per il 13 luglio.

Per i tifosi italiani, le date da segnare sul calendario sono il 18 giugno (Monterrey-Inter), il 19 giugno (Al Ain-Juventus), il 21 giugno (Inter-Urawa), il 22 giugno (Juventus-Wydad), il 26 giugno (Inter-River Plate e Juventus-Manchester City).

Come seguire il torneo

Copertura mediatica. In Italia, il Mondiale per club sarà trasmesso integralmente da DAZN, che detiene i diritti esclusivi per tutte le 63 partite della competizione. Grazie a un accordo di sublicenza, anche Mediaset trasmetterà in chiaro una partita al giorno tra quelle più interessanti della fascia serale. Gli appassionati potranno anche seguire pronostici e analisi delle partite più attese su diverse piattaforme specializzate – per approfondimenti e quote aggiornate visita questo sito che offre contenuti dedicati agli eventi sportivi internazionali.

Mentre attende l’inizio di questo torneo inedito, il mondo del calcio italiano continua a seguire le vicende della Serie A, con i club impegnati in un campionato sempre avvincente come analizzato nell’approfondimento sulla sedicesima giornata di campionato che fa il punto sulla situazione delle squadre prima della pausa invernale.

Un torneo che guarda al futuro

Una nuova era. Questo Mondiale per club segna l’inizio di un nuovo ciclo: la competizione si disputerà infatti ogni quattro anni, con la prossima edizione prevista nel 2029. I risultati ottenuti nella Champions League 2024-2025 non influiranno sulla qualificazione all’edizione attuale, ma saranno determinanti per la successiva.

Con un montepremi complessivo di oltre 2 miliardi di dollari, questa manifestazione rappresenta non solo una sfida sportiva di altissimo livello, ma anche un’importante opportunità commerciale per i club partecipanti, in un’ottica di crescita globale del calcio che va ben oltre i confini continentali.

You may also like...

Open