Quello dell’intelligenza artificiale è un tema di grande attualità, che apre importanti quesiti di tipo economico, etico e sociale. Neurologia, informatica, neurobiologia, matematica: solo alcune delle discipline che riguardano un concetto talmente ampio per portata ed argomenti che più si prova ad elaborarne una definizione precisa, più si è costretti a perdere le speranze per la sua entità tutt’altro che banale.
Come funziona l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è il presente e il futuro della tecnologia. È straordinariamente importante perché rappresenta l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività, e perché permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, di mettersi in relazione con quello che percepiscono, di risolvere problemi e agire verso un obiettivo specifico attraverso elaborazione e processione di dati.
Perché è così importante
Grazie ai progressi nella potenza dei computer, alla disponibilità di enormi quantità di dati e allo sviluppo di nuovi algoritmi che hanno portato a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli ultimi anni, l’Intelligenza artificiale è oggi centrale per la trasformazione digitale della società ed è una delle priorità dell’Unione Europea. Assistenti personali digitali nei computer e negli smartphone, motori di ricerca, traduzione automatica, cyber-sicurezza, lotta alla disinformazione, ottimizzazione prodotti e catene di vendita, shopping e pubblicità in rete, robot nelle fabbriche, agricoltura intelligente, veicoli a guida autonoma: solo alcuni esempi per dimostrare quanto sia diventata parte integrante delle nostre vite e supporto fondamentale per la nostra quotidianità.
Relazione tra Intelligenza artificiale e Machine Learning
Strettamente correlati, eppure non sono la stessa cosa. Il Machine Learning, tradotto come Apprendimento automatico, rappresenta il modo in cui l’Intelligenza artificiale riesce ad esplicarsi, un suo sottoinsieme, una sua applicazione. Se, infatti, l’intelligenza artificiale si può definire come la scienza che sviluppa l’architettura necessaria affinché le macchine funzionino, il Machine Learning è invece l’algoritmo che permette alle macchine intelligenti di migliorarsi con il tempo, esattamente come avviene con il cervello umano. Senza l’apprendimento avanzato, infatti, non sarebbe possibile mettere “in moto” l’intelligenza artificiale.
L’esempio del Gaming
Sono sempre di più i siti che sfruttano al massimo il meccanismo del Machine Learning a tutela e a in favore dei propri clienti. Anche il mondo dell’intrattenimento ne ha beneficiato, in particolare quello che ruota attorno al gaming: qui gli algoritmi sono tutti concentrati sulla raccolta di dati impiegati contro le dipendenze. L’intelligenza artificiale e il Gaming digitale sono stati compagni da subito, e oggi che il mobile Gaming è la forma di videogioco più praticata al mondo in assoluto, la relazione è ancora più stretta. Gli operatori sfruttano al massimo i vantaggi che derivano dall’Intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, per generare nuove e particolari funzioni di gioco e comunicazioni personalizzate. Tutto è a favore dei clienti, per rendere l’esperienza di gioco sana, costruttiva, e soprattutto divertente.