Alla vigilia della sfida tra Como e Juventus, in pochi avrebbero pensato di accostare le due squadre, eppure ci sono diversi punti in comune. Entrambe hanno mostrato una grande solidità difensiva e una certa difficoltà nel concretizzare le occasioni da gol. Inoltre, il Como, nonostante una classifica più modesta, ha sorpreso con prestazioni di carattere, mentre la Juventus ha costruito la sua stagione su una difesa impenetrabile e pareggi frequenti. Il match promette equilibrio e tensione: sarà una sfida più aperta del previsto? Vediamo nel dettaglio cosa rende queste due squadre così simili.
Informazioni pre match
La sfida Como – Juventus sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e DAZN. Inoltre, sarà possibile seguire i risultati in tempo reale anche attraverso le live dei bookmakers.
Per quanto riguarda i pronostici (Posido.it.com), le quote favoriscono nettamente la Juventus, che si mantiene sotto i due punti anche nelle statistiche. Il Como, invece, ha una quota superiore a 3.50, con una differenza di circa 0.60 punti rispetto al pareggio. Tuttavia, la partita non è da sottovalutare: nessuna eccessiva sicurezza, ma nemmeno troppa sfiducia.
Prova del nove per Thiago Motta: la Juventus, dopo la recente retrocessione al sesto posto, cerca riscatto. Il crollo è stato determinato dai tre gol della Fiorentina nel recupero contro l’Inter, che ha nuovamente deluso i tifosi dopo il pareggio nel derby.
Il Como, invece, si trova in una posizione critica in classifica: 15° posto con 22 punti, tra il Lecce (14°) e l’Empoli (16°). Troppo vicino alla zona retrocessione, ha bisogno di punti per risalire. La squadra ha perso le ultime due partite, con una sola vittoria nelle ultime cinque.
Anche la Juventus non è in gran forma: solo due vittorie nelle ultime cinque gare. Alcuni analisti vedono similitudini tra le due squadre, soprattutto per le scelte degli allenatori, la gestione dei nuovi acquisti e le strategie tattiche.
Le formazioni previste
Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Alex Valle; Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Diao; Cutrone. All. Fabregas
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Renato Veiga, Savona; McKennie, Locatelli; Nico Gonzalez, Koopmeiners, Yildiz; Kolo Muani. All. Motta
Squadre simili perché nelle opinioni prematch
Como e Juventus, nonostante le differenze, condividono un percorso di crescita basato sui giovani, ma con risultati altalenanti. Il Como ha investito oltre 50 milioni su talenti emergenti, ma soffre di inesperienza e fragilità mentale, perdendo punti preziosi. La Juventus, con una delle rose più giovani della Serie A, fatica a trovare un leader e ha lasciato per strada 17 punti da situazioni di vantaggio. Entrambe puntano su progetti a lungo termine, ma i risultati stentano ad arrivare. Questo è quanto racconta il Fatto Quotdiano accompagnando altre analisi su questa partita che per tutte e due le squadre è cruciale.
Raccontiamo, intanto le novità di calciomercato della Juventus, accanto a Vlahovic farà coppia stabile un altro giocatore che presto verrà riscattato dal PSG.
L’attaccante francese Kolo Muani si è unito alla Juventus in prestito e ha già lasciato il segno con tre reti in due partite. Il club torinese crede nelle sue potenzialità, ma il suo destino dipende anche dal Paris Saint-Germain, proprietario del cartellino. Arrivato nel 2023 dall’Eintracht Francoforte per 90 milioni di euro, finora ha collezionato 36 presenze e 8 reti con il club francese.
Il prestito alla Juventus è costato un milione di euro, più 2,6 milioni tra oneri e bonus, per un totale massimo di tre milioni. Ora si valutano due scenari: cedere Dusan Vlahovic per acquistare Muani o provare a trattenere entrambi, sfruttando strategie di mercato. Il tecnico Thiago Motta potrebbe essere interessato a questa soluzione.
Tuttavia, alcune indiscrezioni confermano che la Juventus potrebbe non rinnovare il contratto di Vlahovic, in scadenza a giugno 2026. Il serbo, arrivato in Italia con la Fiorentina, ha sempre sognato la Juventus, ma il suo futuro resta incerto. Quali saranno i prossimi passi della società? E quali nuove sfide attenderanno Vlahovic e Muani? Il mercato estivo potrebbe dare risposte decisive.